• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

portaNatura blog

La spesa bio a casa tua

  • Dai nostri campi
  • News
  • A casa vostra
  • WikiNatura
  • Ricette
  • Fai la spesa
  • Show Search
Hide Search

A casa di Alessandro Vannicelli, digital consultant e blogger di Schisciando

Noi di portaNatura · 5 Febbraio 2014 · Lascia un commento

Ci racconti chi sei e che cosa fai?

Rappresento lo stereotipo milanese direi. Lavoro in un’agenzia di marketing e comunicazione, ma mi salvo in corner occupandomi di digital, come Senior Consultant.

Quindi il refrain “Faccio cose, vedo gente” si tramuta in “Chatto con persone, twitto con followers” 🙂

Ci vuoi parlare di ciò che ti piace fare e della tua passione per la cucina?

Sono un fervente sostenitore dell’italianità, l’italiano (senza scendere in discorsi politici) che non smette mai di arrangiarsi, che non smette mai di crederci e di trovare un’alternativa. L’italiano che ha una dose di creatività fuori dal comune.

Schisciando è in qualche modo la Schiscia coniugata come un verbo, uno stile di vita come cito all’interno della descrizione del mio blog. Il volersi bene a tavola l’ho ereditato dalla mia famiglia, un po’ di creatività da mio padre: mi preparava lui la schiscetta quando andavo a scuola, e poi al lavoro, e vivevo con i miei genitori.

Mi ha insegnato il gusto di osare, per soprendere (a volte anche troppo!). Da mia madre invece, che è pugliese, ho imparato l’importanza dei dettagli, la cura con cui ogni ingrediente va scelto e dosato. Non sono una creatura mitologica con la barba di Cracco, gli occhiali di Barbieri e i piedi di Vissani.

A volte mi piace lanciarmi nella ricerca della madeleine perduta, andando a ricreare nella mia cucina (un cucinino, non esageriamo), i sapori della mia infanzia, con cui sono cresciuto. Come la parmigiana che preparava mia madre la domenica mattina (io a quell’ora tentavo di riprendermi dai postumi del sabato sera).

O come il gattò (o gateau) di patate, un suo vecchio cavallo di battaglia, che, col tempo, è diventato anche uno dei miei piatti forti.

Sono i sapori a cui non ho mai rinunciato, per questo ho deciso di portarmeli anche in ufficio. In questo, lo ammetto, sono un po’ choosy.

Che cos’hai trovato nel box di portaNatura che ti ha ispirato?

Mi sono piaciute moltissimo le bietole e l’insalata, che ho utilizzato subito per uno strudel salato con mozzarella e salsiccia mantovana.

La zucca meravigliosa che ho trovato ho intenzione di tramutarla non in una carrozza, ma con molta probabilità in una cake americana.

Le clementine stanno finendo subito, per spezzare durante la giornata di lavoro sono l’ideale!

In questa stagione che cos’hai voglia di cucinare (o di farti preparare!)?

Sono reduce da una cena a base di risotto al radicchio, con finocchi e pancetta affumicata che mi ha coccolato e rinfrancato dopo una giornata intensa di lavoro. Mi piacerebbe cucinare nel breve una pasta ai ceci. In teoria questo piatto potrebbe passare sia come zuppa che pasta, io l’ho ribatezzato in privato, “zupPasta”, ma diciamolo a bassa voce. E’ un piatto, semplice, delizioso di origine contadine e rispecchia perfettamente l’essenza della Cucina Italiana (quella con la C e la I maiuscole).

Che cosa non manca mai nel tuo frigorifero?

Nel mio frigorifero non manca mail del buon vino bianco fruttato, da tenere in fresco per una cena romantica. Dei pomodorini Piccadilly, che non sono sempre di stagione ma ti risolvono una cena usati per un bel piatto di pasta con del basilico fresco. Le patate, per sformati, nel forno e per un purè: il gusto di pulire con un boccone il cucchiaio di legno durante la sua preparazione, ha dell’afrodisiaco. I contenitori delle mie schiscette. Del parmigiano reggiano, che non ha bisogno di parole J

Vuoi rivelarci una tua fissazione green? 

Fissazione è difficile: Diciamo che oramai utilizzo l’auto solo nei week end, mi muovo principalmente con i mezzi pubblici e la bicicletta, anche se ammetto che Milano non è ancora arrivata ad essere bikefriendly come dovrebbe ambire a diventare.

Qual è un rito che ti piace celebrare nella tua cucina?

Il rito della cucina italiana. Quella cucina che si descrive in 3 parole.

Semplicità. La caratteristica principale della cucina Italiana è la sua estrema semplicità, con molti piatti composti da 4 fino ad 8 ingredienti. Gli Chef Italiani fanno e hanno sempre fatto affidamento sulla qualità degli ingredienti piuttosto che alla complessità della preparazione (una su tutte la pizza Margherita! senza scadere nel banale).

Tradizione I piatti e le ricette sono spesso state creati/e dalle nonne più che da chef, per questo molte ricette sono adatte alla cucina casalinga. Molti piatti che una volta erano conosciuti solo nelle regioni, si sono diffusi in tutta la nazione e, perché no. Nel mondo.

Unicità È una delle cucine che viene proposta di più dai ristoranti del mondo (tovagliette a scacchi bianchi e rossi inclusi), anche se spesso gli italiani non sono soddisfatti di come i ristoranti preparino i nostri piatti all’estero (giustamente). Se uno dei motivi è la difficoltà di trovare prodotti tipici del mediterraneo (o il loro alto costo in paesi in cui tali prodotti devono essere necessariamente importati), un altro motivo è paradossalmente proprio la semplicità. Per cui si ricomincia dall’inizio :). Provo nel mio piccolo a portare a compimento quello che per le mie nonne e i miei genitori ha rappresentato la cucina.

www.schisciando.tumblr.com
www.facebook.com/schisciando
www.twitter.com/vannicelli

Condividi
Tweet
Pin
WhatsApp
Email

Archiviato in: A casa vostra, Noi di PortaNatura Community Etichettato con:#alessandrvannicelli, #digitalconsultant, #schiscetta, #schisciando, portaNatura

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi siamo

Author

portaNatura permette a chi vive in città di avere prodotti biologici direttamente dal contadino, grazie ad un box di frutta e verdura fresca e stagionale, puntualmente a domicilio. leggilo qui

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per informazioni, aggiornamenti e offerte.

Le nostre ricette

Author

Social links

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Facebook

Facebook

Instagram

portanatura

La spesa #bio con meno impatto a casa tua🍎🥕🥖🥚🧀 Prodotti del contadino consegnati freschi ogni settimana a Milano, Genova, Torino e Alessandria

portaNatura.it
Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalo Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna. Crude in insalata con aglio, acciughe e olio evo costituiscono uno dei piatti simbolo della cucina romana. Per apprezzarne la croccantezza, vanno usate fresche, appena raccolte: come quelle che riceverai nella nostra box! 

La ricetta è al link in bio 🌱

#portanatura #laspesabioacasatua #menoimpatto #bioadomicilio #distagione #primavera #puntarelle #catalogna #cicoria #puntarelleallaromana #ricetteprimaverili #mangiosano #mangiodistagione #amoleverdure #cucinaitaliana #filierabio #zerowasteitalia #senzaimballaggi
“Quando vieni nei nostri campi, capisci che biol “Quando vieni nei nostri campi, capisci che biologico significa varietà. Non pensiamo solo al raccolto, ma a tutto l’insieme. Pratichiamo il sovescio, che consiste nel seminare tipologie di piante diverse per proteggere il suolo e renderlo più fertile in modo naturale. Se, tra una coltivazione e l’altra, si lascia spazio anche alle piante spontanee, il terreno si rinforza." 

Claudio e Vincenzo Bosco - agricoltori biologici 

🌱 Dai fratelli Bosco, questa settimana, ci arrivano spinaci a foglia e una delle loro specialità di famiglia, le costine!

🚪 Ordina al link in bio per ricevere verdure biologiche di stagione direttamente sulla porta di casa 

#portanatura #laspesabioacasatua #filierabiologica #biologicoitaliano #verdurabio #senzapesticidi #senzafertilizzantichimici #adomicilio #piemonte #torino #milano #genova #alessandria #noviligure #mangioitaliano #piccoliproduttori #sostenibilitàambientale #biodiversità
Questa pasta con cannellini e coste è un piatto u Questa pasta con cannellini e coste è un piatto unico semplice e sano. Ci piace perché è molto bilanciato in gusti e consistenze: fresco e acidulo il limone, calda e speziata la curcuma; dolci e teneri i fagioli cannellini, saporite e croccanti le coste. 

🍋 La ricetta è al link in bio @portanatura 
👩‍🍳' @raffaella_babygreen l'ha preparata con le coste che trovate nella box questa settimana!

#portanatura #laspesabioacasatua #verduradistagione #verduraadomicilio #solobiologico #milano #genova #torino #alessandria #noviligure #piattounico #piattodelgiorno #piattoitaliano #piattosano #ricettesemplici #mangiodistagione
Buona Pasqua dalla piccola di famiglia, nostra fig Buona Pasqua dalla piccola di famiglia, nostra figlia Josy... qui con una nuova amica tutta da coccolare 😚

#portaNatura #pasqua2021 #biologicoitaliano #agricolturasostenibile #amolanatura
Cosa fare a #Pasqua e #Pasquetta? 🐰 Eccolo qui Cosa fare a #Pasqua e #Pasquetta? 🐰 Eccolo qui il nostro piano: un'incredibile ciambella salata per tutta la famiglia. Da fare - e DISFARE - con le mani. 
Proprio così! Ma andiamo con ordine. La ricetta è una garanzia, ce l'ha appena passata @raffaella_babygreen. Raffaella è partita dal Danubio... non il fiume, bensì la tipica torta a palline della tradizione napoletana, e l'ha trasformata in ciambella. 
In Inghilterra si chiama pull-apart bread, “pane da smontare”, perché ognuno stacca un pezzettino e, via via, la ciambella si smonta. In genere molto rapidamente! 
Allora, vi cimentate insieme a noi? La preparazione è semplicissima: bisogna solo lasciare riposare l'impasto come si deve. Al link in bio @portanatura potete vedere com'è facile grazie ai tips & tricks extra di Raffaella 💛 
Per chi va di fretta, invece, subito qui sotto c'è la #ricettadasalvare

INGREDIENTI 

per 1 ciambella di 24 cm di diametro:

250 g farina Manitoba
250 g farina 00
20 g lievito madre di frumento
250 g acqua
50 g + 40 g olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di sale
2 spicchi di aglio
rosmarino, origano, prezzemolo

PREPARAZIONE 
Impasta le farine con lievito, 50g di olio evo, sale e acqua tiepida per ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Lascia lievitare per almeno 2 ore in una ciotola coperta, dentro al forno spento, con la luce accesa. Trita le erbe aromatiche e l'aglio, uniscili ai 40g di olio evo, 
Dividi l'impasto in 24 panini della stessa dimensione, ungili  con le erbe e disponili Uno accanto all’altro in una teglia da ciambella unta e infarinata. Copri con un panno e lascia riposare in forno spento per circa 1h. Poi inforna per circa 30 min a 180°C. 

#ricetteperpasqua #ricetteperpasquetta #ciambelladanubio #pullapartbread #ciambellasalata #farinabiologica #ricettesempliciebuone #panefattoincasa #impastare #ricetteperibambini #focacce #paninisoffici #focacciarosmarino #inforno #lievitomadre #biologico #ricetteperlefeste #ricettegreen #cucinarechepassione #slowliving #giornifelici #familytime #pasqua2021 #pasquetta2021
Lo sapevate che, nell’antichità, l‘anno solar Lo sapevate che, nell’antichità, l‘anno solare iniziava a marzo e durava 10 mesi? I nostri attuali gennaio e febbraio, freddi e spogli, non venivano presi in considerazione: sono, infatti, quelli in cui la natura si chiude in se stessa e riposa.

L’equinozio del 21 marzo segnava la rinascita: si celebrava la festa della primavera e il risveglio della grande madre terra. Questo rito era legato all’osservazione del sole a est, luogo in cui nasce la luce. Se facciamo caso alle denominazioni inglese e tedesca Easter/Ostern, vediamo che dentro la Pasqua c'è la parola est.

È il momento di “orientarsi” verso il sole: seguiamo la natura e lasciamoci coinvolgere da questo impulso a risorgere e rifiorire dopo i mesi più bui! 🌞

#portanatura #laspesabioacasatua #dalcampoallatavola #amolanatura #alritmodellestagioni #sostenibilià #biodiversità #biologicoitaliano #vivodiparticolari #slowliving #respirare #quieora #grounding #madreterra #sole #risorgere #prendersicura #metime #equinoziodiprimavera #risvegli #rifiorire #primavera #risvegliodellanatura #pasqua2021 #rifiorireconlabellezza #viverelentamente #felicitànellepiccolecose
La galette salata è una ricetta semplice e squisi La galette salata è una ricetta semplice e squisita, adatta a essere personalizzata con i diversi ortaggi di stagione. Raffaella, questa settimana, ha usato le coste colorate biodinamiche di Carmelo che trovate nella box! 

Ingredienti e preparazione al link in bio @portanatura 

#portanatura #ricetteveg #ricettesemplici #ricetteveloci #mangiovegetariano #mangiodistagione #mangiobio #cucinavegetariana #galettesalata #galette #solobiologico #sostenibilità #cucinaconsapevole #ricettegustose #greenlifestyle #zerowasteitalia #bioesfuso #demeter #rudolfsteiner #agricolturabiodinamica #costearcobaleno #costecolorate #costecoloratebio
"Coltivare i nostri campi rispettando i tempi dell "Coltivare i nostri campi rispettando i tempi della natura ci rende felici e orgogliosi: non solo garantiamo cibo più sano e nutriente, ma anche un mondo più pulito per le nostre tre figlie e per tutta la comunità."

Carmelo - Az. agr. biologica e biodinamica CosmoBio 

🔍  CosmoBio è un’azienda agricola familiare gestita con amore da Carmelo Mansueto insieme alla moglie Giovanna Fazzemi. Si trova a Palagianello, piccolo comune dell’entroterra tarantino. I loro 40 ettari di campo sono circondato dal Parco Naturale Terra delle Gravine, un patrimonio naturalistico di inestimabile valore che mantiene inalterato l’equilibrio della biodiversità. 
La volontà di utilizzare solo metodi di coltivazione biologici e biodinamici nasce dall’impegno preso con la terra per lasciarla in equilibrio e salute anche alle giovani generazioni, che in casa Mansueto-Fazzemi sono rappresentate dalle tre figlie Alessandra, Morena e Rosangela. Con le ragazze, in questa famiglia molto legata alle proprie radici pugliesi si arriva alla quarta generazione di agricoltori. 

🌱 Questa settimana, dai campi di Carmelo e Giovanna, costine colorate, coste, finocchi e zucche biodinamici! Per riceverli direttamente a casa tua, ordina al link in bio @portanatura

#portanatura #laspesabioacasatua #dalcontadino #contadiniperpassione #piccoliproduttori #agricolturabiologica #agricolturasostenibile #biodinamica #rudolfsteiner #biologicoitaliano #puglia #mangioitaliano #sostenibilità #biodiversità #stagionalità #rotazioni #sovescio #senzapesticidi #parlalanatura #alritmodellestagioni
Forse stiamo esagerando con le barbabietole, quest Forse stiamo esagerando con le barbabietole, questo è il terzo post 😅  Ma sentiamo di dover rendere giustizia a un ortaggio decisamente sottovalutato. Anzitutto per la sua bellezza, con le foglie e i gambi dai colori sgargianti che mettono allegria. E poi per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, benefiche per il sistema cardiocircolatorio e a supporto dell'apparato digerente. Una verdura che dona forza, ma leggera... anzi leggerissima... 🎤🎶

semicit. @colapesce & @dimartinoofficial 🕺 @sanremorai 

#barbabietola #raparossa #portanatura #verduradistagione #biodiversità #slowliving #sostenibilità #filierabiologica #scelgobio #cibonaturale #senzapesticidi #mangiaresano #musicaleggerissima #vivonaturalmente #alritmolentodellestagioni 

📷  @erikaunterwegs
Diciamo la verità: in Italia, noi rape rosse non Diciamo la verità: in Italia, noi rape rosse non rientriamo tra gli ortaggi più popolari. Eppure non solo siamo versatili (come dimostra la ricetta dell'hummus di barbabietola che trovi nel post precedente), ma anche alleate preziose per la concentrazione e la lucidità. 
Secondo il pensiero di Rudolf Steiner, gli ortaggi a tubero come me racchiudono gli elementi della radice in una forma in parte visibile, in parte invisibile; per comprendere appieno le proprietà di un alimento, occorre prenderle in considerazione entrambe. 
Gli elementi naturali come l’acqua e i minerali penetrano in profondità nella radice, mentre le foglie mantengono un'apertura luminosa all'esterno.  La luce e il calore del sole mi conferiscono una forma centripeta, visibile negli anelli quando mi tagli in sezione. Grazie a queste mie caratteristiche peculiari, ti dono forza e chiarezza: sia di visione a livello sensoriale, sia di pensiero.

Da lunedì sarò disponibile nelle box della settimana @portanatura o come acquisto singolo. Più info al link in bio 💜

#portaNatura #barbabietola #raparossa #verduredistagione #rudolfsteiner #filosofiasteineriana #agircolturabiologica #agricolturabiodinamica #biodinamica #stagionalità #vitalità #forzeeteriche #mangiodistagione #mangioconsapevole #forzaelucidità #greenliving #slowliving #vivodiparticolari #alritmodellestagioni #ParlaLaNatura
Con gli hummus colorati ci stiamo prendendo gusto. Con gli hummus colorati ci stiamo prendendo gusto. Dopo quello all'avocado, ve ne proponiamo uno rosso porpora: merito degli antociani contenuti nella barbabietola. Che, ricordiamo, sono potenti antiossidanti. Da spalmare non in faccia (...) ma su pite, pane tostato o focacce: un trattamento ringiovanente delizioso! 💋

#ricettadasalvare 

INGREDIENTI 
* 1 barbabietola cotta
* ceci lessati, 250 gr
* salsa tahina, 2 cucchiai
* aglio fresco, 1 spicchio
* olio evo, 2 cucchiai
* 1 limone
* sale
* cumino e/o paprika dolce

PREPARAZIONE 
Frulla per qualche minuto tutti gli ingredienti aggiungendo poca acqua tiepida per ammorbidire la consistenza, se necessario. Conserva l'hummus in frigorifero... anche perché dopo qualche ora al freddo diventa ancora più buono!

#portanatura #laspesabioacasatua #bioadomicilio #distagione #barbabietola #biologico #biodinamico #filierabio #sostenibilità #ricetteveganeveloci #veganfood #hummus #cucinareacolori #icoloridellanatura #barbabietolarossa #salvalaricetta #hummusdelvenerdi #milano #genova #torino #alessandria #noviligure
TI PRESENTO I MIEI 👋👨‍👩‍👶👧👨 TI PRESENTO I MIEI 
👋👨‍👩‍👶👧👨‍🚒👷‍♂️🧒👨‍🎤👩‍🚀🧙‍♂️👦👩‍🎨🧑👨👩‍🌾👨‍🏭🧔👵🧓👴

Conoscete la famiglia delle #Composite? 
È quella cui appartiene il carciofo, uno degli ortaggi protagonisti della stagione. Si tratta di una famiglia numerosa e molto variegata… composita, appunto. Ne fanno parte, tra gli altri, il radicchio e la lattuga, le margherite e i crisantemi, i cardi e i girasoli, il topinambur e la camomilla, il dragoncello e la catalogna. 
L’avreste detto che sono tutti della stessa tribù? Oppure margherite e carciofi non riuscite a immaginarveli nemmeno come cugini? 

📷 Nella gallery, le foto che abbiamo scattato l'estate scorsa a Calvatone nei campi di Maurizio 🌱🌻 

#portanatura #laspesabioacasatua #viverenaturalmente #solobiologico #amolanatura #dallacampagna  #alritmolentodellestagioni #vivodiparticolari #piccolecose #radicamento #labellezzadellanatura #carciofo #lattuga #radicchio #calendula #topinambour #cicoria #biodiversità #agricolturasostenibile
Carica altro… Segui su Instagram

Archivi

Categorie

Wikinatura

Tipi di patate: quali esistono e quali scegliere. Tip da una cucina di campagna
CHIEDIAMOLO ALLE API: Cosa è successo quando i consumatori hanno iniziato a preoccuparsi dei pesticidi nel piatto?
Km 0 oppure LOCAL FOOD?
5 motivi e mezzo per bere acqua e limone al mattino
Perché è nata portaNatura?
Due ricette (molto alternative) con il cavolfiore

Footer

  • CHI SIAMO
  • ZERO WASTE
  • BIO-DECALOGO
  • CONTATTACI
  • SHOP

Canali social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Organismo di Controllo autorizzato MIPAAF: IT BIO 005 Operatore controllato n. C263

© 2021 · Portanatura - tutti i diritti riservati · Portanatura S.r.l. P.IVA 02253680066