Ottobre è indiscutibilmente il mese della zucca. Tipica della stagione autunnale, ci arriva dai campi in tante forme, colori e gusti diversi. Ogni varietà di zucca è adatta a una preparazione più che ad altre: la zucca ideale per fare i gnocchi non sempre va bene per preparare la marmellata, la vellutata o i tortelli, e viceversa. Impariamo insieme a conoscerle e a cucinarle con l’ABC della Zucca in 3 puntate!
Articolo aggiornato a ottobre 2020
L’ABC della Zucca (prima parte)
Delica, Butternut, Violina: quale zucca scegliere?
Zucca Delica (Cucurbita maxima)
Aspetto: di forma tondeggiante, ha una buccia sottilissima di colore verde intenso e una polpa giallo arancione molto compatta e soda.
Sapore: molto dolce, ma equilibrato dalla buona acidità.
Peso: circa 1-2 kg.
Come si cucina: la zucca Delica è ottima per risotti, stufata a cubetti su un fondo di cipolla o cotta al forno. Date le piccole dimensioni può essere cotta anche intera, premurandosi di bucare la buccia con qualche stecchino per evitare che scoppi. In questo video, Maurizio ci mostra le sue zucche biologiche di varietà Delica coltivate a Calvatone (CR), deliziose nel ripieno dei famosi tortelli casalaschi.
Zucca Butternut (Cucurbita muschata)
Aspetto: varietà tardiva non ibrida, a forma di campana, con buccia liscia di colore verde arancione. La polpa è solida ma tenera, di colore giallo arancio.
Sapore: di eccellente qualità culinaria, ha un retrogusto di nocciola fresca.
Peso: 3 kg circa. È una pianta molto vigorosa, di buona produttività, che forma fino a 7 zucche.
Come si cucina: la zucca Butternut si conserva per circa un anno ed è estremamente versatile in cucina, adatta com’è alle più varie preparazioni: arrostita al forno (con la buccia, buonissima!), in cremose vellutate e per ricette dolci come torte e biscotti.

Zucca Violina (Cucurbita muschata)
Aspetto: si differenzia dalle altre butternut per la forma oblunga e claviforme e per la buccia spessa e rugosa di colore giallo con riflessi aranciati. La polpa è di colore giallo intenso.
Peso: circa 2 kg
Sapore: decisamente dolce.
Come si cucina: la zucca Violina si presta per i ripieni dei tortelli e ogni tipo di torta. Ottima fritta, perché la sua polpa molto consistente assorbe poco olio. Può essere cotta al forno. Per il suo sapore molto dolce, è da provare anche in marmellata.
Altro ancora sulle zucche
- ABC della zucca (2° parte): come coltivarla, proprietà benefiche e approfondimento su Mantovana, Marina di Chioggia e Potiron
- ABC della zucca (3° parte): come conservarla, curiosità e un approfondimento su Mammoth Gold, Ironcup e Hokkaido
- Cerchi ispirazione su come cucinare la zucca? Ti segnaliamo queste 5 ricette con la zucca semplici e gustosissime.
- Per comprare le nostre zucche bio online, quando è stagione, guarda le offerte su portaNatura.it
Lascia un commento