Cari amici,
come sapete, molti prodotti su portaNatura.it non solo sono biologici, ma anche biodinamici. Teniamo un sacco a questo aspetto, radicalmente connesso alla nostra visione del mondo. La filosofia biodinamica sta alla base del progetto di portaNatura, nato poco dopo che abbiamo convertito al biodinamico i terreni dell’azienda agricola di famiglia a Gavi (AL).

L’approccio biodinamico
L’agricoltura biodinamica è un tema complesso. Ne abbiamo già parlato anche su questo blog.
Il biodinamico fa parte dell’insieme di metodi di coltivazione biologica riconosciuti e normati dalla Comunità Europea. Chi fa agricoltura biodinamica, infatti, prima di tutto deve essere certificato biologico. La differenza sta nell’accento che il biodinamico mette sull’approccio di sistema: l’azienda agricola, per citare le parole di Rudolf Steiner, è vista come un “organismo vivente a ciclo chiuso”; un microcosmo armonico in cui suolo, animali e uomo interagiscono naturalmente senza bisogno di input esterni.
Dobbiamo arrivare a vedere le singole piante come parti di un insieme organico. Non esiste campo della vita che possa prescindere dall’agricoltura. – Rudolf Steiner
Centrale nella biodinamica è la salute del terreno, da cui derivano quella degli animali e dell’uomo. Il biodinamico è un approccio “One Health”: secondo questa filosofia esiste una sola salute, e quella dell’uomo è intrinsecamente legata a quella dell’ambiente.
Per stare bene, dunque, dobbiamo fare anzitutto una cosa: riconciliarci con la natura.
Il modo più semplice? Attraverso il cibo!
Tom

Risorse online sul biodinamico
- Se vuoi approfondire il tema, leggi anche Agricoltura biodinamica: il ruolo delle forze cosmiche
- Una selezione di prodotti biodinamici da ordinare online su portaNatura.it
- Il sito di Demeter Italia, l’associazione che certifica i prodotti biodinamici
Lascia un commento