• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

portaNatura blog

La spesa bio a casa tua

  • Dai nostri campi
  • News
  • A casa vostra
  • WikiNatura
  • Ricette
  • Fai la spesa
  • Show Search
Hide Search

Agricoltura biodinamica: cosa è esattamente?

Noi di portaNatura · 16 Maggio 2018 · 2 commenti

Quando si parla di agricoltura biodinamica, spesso la domanda più frequente è: “ma cosa è esattamente?”

L’agricoltura biodinamica è un approccio olistico all’azienda agricola, dove la salute e il benessere degli animali, i contadini, la fattoria e la terra sono tutti concepiti come parte integranti dello stesso ecosistema autosufficiente. Tutto il sistema è in relazione con l’ambiente circostante, con la Terra, con il cosmo, i pianeti e le costellazioni. Tutto è interconnesso, la pianta è un organismo vivente, così come lo è il terreno, l’animale e l’azienda agricola.

Gli strumenti operativi più importanti dell’agricoltore biodinamico sono:

  • le rotazioni agricole
  • il calendario lunare e planetario per le semine e per le operazioni colturali
  • le lavorazioni non distruttive del terreno
  • il compostaggio e i preparati biodinamici
frutta-verdura-biodinamica
un raccolto biodinamico di Biolatina, uno dei biopartner di portaNatura

Differenza tra biodinamico e biologico

  • L’agricoltura biologica segue un approccio tecnico-scientifico, si concentra sui bisogni della pianta, con l’analisi del terreno e l’osservazione dei frutti e delle foglie, rinunciando alle sostanze chimiche di sintesi. Non usa pesticidi tossici persistenti, fertilizzanti sintetici e OGM. Il concetto del biologico si è affermato molto più avanti negli anni, rispetto alla biodinamica.
  • L’agricoltura biodinamica utilizza le stesse tecniche dell’agricoltura biologica più altre, definite da Rudolf Steiner (1861-1902) e consolidate dei decenni successivi. Ha un approccio più spirituale e filosofico. In generale si può dire che è più complessa di quella biologica, in particolare per tre principi: l’azienda come sistema vitale e produttivo, i preparati biodinamici, le fasi lunari.

Come si riconosce un prodotto biodinamico?

I prodotti biodinamici hanno tutte le caratteristiche dei prodotti provenienti da agricoltura biologica e sono sottoposti infatti allo stesso regime di controllo e certificazione.

Attraverso il rispetto di specifici standards Demeter garantisce che i prodotti alimentari e gli ingredienti delle aziende certificate provengano da coltivazioni o allevamenti biodinamici.

Il marchio Demeter è presente in tutti i continenti: controlla e certifica l’intera gamma dei prodotti biodinamici provenienti da tutto il mondo.

Attualmente la Demeter International certifica circa 4000 produttori biodinamici in 36 stati.

Quali sono le aziende biodinamiche che lavorano con portaNatura?

  • Cascine Orsine
  • La Raia
  • Biolatina

Quali prodotti biodinamici si trovano su portaNatura?

  • Attraverso portaNatura puoi ricevere a casa frutta e verdura da agricoltura biodinamica, ma anche yogurt, ricotta e altri formaggi (mozzarella, primosale, caciotta…), riso, farro, orzo, vino Gavi Docg e molto altro: tutti i nostri prodotti biodinamici, certificati Demeter.

I nostri biopartner

  • portaNatura è una rete virtuosa di piccoli produttori (locali) che lavorano la terra secondo i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
  • Lavoriamo esclusivamente con fornitori certificati, quindi tutta la frutta e la verdura che consegniamo a casa è il prodotto di principi biologici e biodinamici.
  • Crediamo nel biologico come soluzione per un cibo giusto, buono e sostenibile, ma non ci fidiamo solo di un foglio di carta. Visitiamo spesso i nostri bio partner, insieme discutiamo di come preparare il terreno, di che cosa piantare e quando, per rispettare le stagioni e produrre frutta e verdura integra, matura al punto giusto, sana. Dal sapore contadino e dell’approccio biodinamico nascono tante cose buone, giorno dopo giorno.

Se vuoi conoscerci meglio, qui puoi scoprire tutto sulla nostra spesa biologica consegnata a casa.

Condividi
Tweet
Pin
WhatsApp
Email

Archiviato in: WikiNatura Etichettato con:#agricoltura #biodinamica, agricoltura biologica, vino biodinamico

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi siamo

portanatura chi siamo

Il progetto di portaNatura nasce in Piemonte nel 2012 per promuovere l’impegno dei contadini che scelgono il biologico e la sostenibilità. Oggi, grazie all’ingresso nell’ecosistema di NaturaSì, la piccola rete di produttori biologici e biodinamici degli inizi abbraccia tutta l’Italia! Scopri di più

Social links

  • Facebook
  • Instagram

Facebook

Facebook

Archivi

Categorie

Wikinatura

Agricoltura biodinamica: un approccio olistico
Agricoltura biodinamica: il ruolo delle forze cosmiche
Tipi di patate: quali esistono e quali scegliere. Tip da una cucina di campagna
CHIEDIAMOLO ALLE API: Cosa è successo quando i consumatori hanno iniziato a preoccuparsi dei pesticidi nel piatto?
Km 0 oppure LOCAL FOOD?
5 motivi e mezzo per bere acqua e limone al mattino

Footer

  • CHI SIAMO
  • ZERO WASTE
  • BIO-DECALOGO
  • CONTATTACI
  • SHOP

Canali social

  • Facebook
  • Instagram

Organismo di Controllo autorizzato MIPAAF: IT BIO 005 Operatore controllato n. C263

© 2023 · Portanatura - tutti i diritti riservati · Portanatura S.r.l. P.IVA 02253680066