Cari amici,
nella nostra scelta 100% bio, uno dei punti d’orgoglio di portaNatura è senza dubbio l’offerta di prodotti biodinamici certificati da Demeter. Ne avevamo parlato in un vecchio articolo del 2018, ma è tempo di ritornare su questo tema così appassionante facendo un aggiornamento per le persone che sono entrate nella community di portaNatura in tempi più recenti e si domandano, per esempio, che differenza c’è tra biologico e biodinamico e cosa indichino di preciso i termini “agricoltura biodinamica” e “produzione biodinamica” che capita di sentire relativamente a tanti alimenti diversi come ad esempio ortaggi, frutta, cereali, legumi, latticini, vino e miele.

Il significato di biodinamico e forze cosmiche
Il metodo biodinamico è un approccio olistico che fonda le sue radici negli studi condotti dal teosofo Rudolf Steiner negli anni ’20 del secolo scorso per ottenere un’agricoltura totalmente naturale. Le tecniche perfezionate da Steiner, che pure poggiano su alcune delle più antiche tradizioni contadine, si sono evolute fino ad oggi e continueranno a farlo.
Gli agricoltori biodinamici hanno una profonda conoscenza degli influssi che le forze cosmiche esercitano sulle piante: un sapere millenario che, nella civiltà industriale, viene spesso tralasciato, addirittura dimenticato.
Ma cosa sono queste forze cosmiche? Niente di astratto o soprannaturale, anzi: molto concretamente, ad esempio, l’influsso del sole e della luna. La natura è infatti kosmos, termine greco che indica la perfetta combinazione delle parti in un sistema armonico. Un ordine che, se introduciamo concimi artificiali, si spezza.
Per questo l’agricoltura biodinamica preserva la fertilità del terreno senza ricorrere ad agenti chimici, ma sfruttando concimi vegetali e tecniche non invasive come la rotazione delle colture.
Differenza tra biologico e biodinamico
Tutti i prodotti biodinamici sono anche sempre certificati biologici. Il concetto di “biologico” si è affermato più di recente e ha un’impostazione puramente scientifica. L’agricoltura biodinamica ha un approccio più spirituale e filosofico: usa le stesse tecniche dell’agricoltura biologica e, in più, quelle messe a sistema da Steiner nel 1924 e perfezionate dai suoi seguaci nei decenni successivi. Ad esempio i preparati, di cui ti parliamo subito qui sotto.
I preparati biodinamici
Un’azienda agricola biodinamica comprende in genere un allevamento di bestiame che fornisce il fertilizzante per aumentare naturalmente la vitalità del terreno.
I preparati biodinamici sono realizzati a partire da sostanze naturali come appunto letame, corna bovine, quarzo, fiori di tarassaco, achillea, camomilla, valeriana, ortica, corteccia di quercia, equiseto e altro ancora.
La certificazione Demeter
Tutti i prodotti biodinamici presenti su portaNatura sono certificati Demeter. Attraverso un processo di verifica rigoroso, il marchio Demeter garantisce a livello internazionale che i prodotti alimentari contrassegnati o i loro ingredienti provengano da coltivazioni e allevamenti biodinamici.
Produttori biodinamici
La Raia è l’azienda agricola biodinamica di Novi Ligure (AL) all’interno della quale il progetto portaNatura è nato nel 2009. Con portaNatura abbiamo creato un piccolo circolo virtuoso che, piano piano, ha coinvolto altri coltivatori e produttori biodinamici italiani e stranieri. Oggi i nostri principali compagni d’avventura nel biodinamico sono le seguenti aziende agricole:
Su portaNatura.it è possibili ordinare online i loro prodotti biodinamici certificati e riceverli a domicilio. Troverai un’ottima varietà di verdura e frutta fresca di stagione, cereali e farine, legumi, latte, yogurt, formaggi, miele…
Per vedere dove effettuiamo le consegne, inserisci il tuo CAP
Altre risorse sull’agricoltura biodinamica
Oltre a questo vecchio blogpost del 2018, abbiamo parlato di agricoltura biodinamica anche qui. Se hai altre domande, contattaci.
Alla prossima!
Tom
Lascia un commento