
L‘avocado, soprattutto se coltivato con metodo biologico, è un frutto ricchissimo di proprietà benefiche apportando fibre, potassio e vitamine C, A, D e K. Ma soprattutto è ricco di omega-3, un acido grasso insaturo (i cosiddetti “grassi buoni”), essenziale per l’uomo perché non viene prodotto autonomamente dall’organismo e deve dunque essere assunto attraverso una sana alimentazione.
Avocado e omega-3
I nutrizionisti sono concordi nell’indicare gli acidi grassi omega-3 come protettivi per il sistema cardiovascolare e importanti a tutte le età. Come assumerne in modo equilibrato? Si trovano, ad esempio, nel pesce azzurro; per vegani, vegetariani e per chi non ama il pesce, invece, largo a spuntini e pasti leggeri a base di avocado come la salsa guacamole, l’hummus di avocado e tanti buoni smoothies freschi, senza dimenticare di includere nella dieta frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pecan, anacardi…), semi oleosi (semi di lino, sesamo, zucca, girasole…), olio di lino e di soia, tofu.

Grassi saturi e insaturi: la differenza a livello spirituale
Quando si parla di omega-3, si parla di grassi. E, quando si parla di grassi, in genere pensiamo subito a qualcosa di negativo. Tra grassi saturi e grassi insaturi, invece, c’è una bella differenza.
Gli acidi grassi saturi sono per lo più di origine animale e si trovano in tutti i prodotti troppo processati. Bisogna consumarne con moderazione, perché il loro apporto è puramente calorico: si limitano a gravare sull’apparato digerente senza attivarlo di una forza ravvivante come invece fanno gli acidi grassi insaturi (contenuti in ottime quantità, come dicevamo, oltre che nell’avocado, nella frutta a guscio e nei semi oleosi).
Nel libro “L’alimentazione e la forza donatrice dell’uomo. Il significato spirituale degli alimenti“, Heinz Grill spiega che i grassi “buoni”, quelli insaturi, concentrando in loro stessi il potere riscaldante del cosmo, aiutano il nostro organismo a produrre calore ed energia, tanto nel corpo quanto nella mente. Il calore che ci arriva dai grassi insaturi rende il pensiero più chiaro e deciso, i nervi più saldi, il corpo più giovane. Attiva il metabolismo, permette agli organi di funzionare correttamente e ci aiuta a realizzare tutto il nostro potenziale.
Grassi insaturi: quanti al giorno?
Ogni persona è diversa, per cui non c’è una dose giornaliera consigliata di acidi grassi insaturi identica per tutti. Indicativamente, comunque, i grassi insaturi come gli omega-3 possono essere assunti ogni giorno attraverso un’alimentazione sana e costituire circa il 20% dell’apporto calorico quotidiano di un individuo adulto.
Sappiamo che nutrirsi è molto di più di un mero conteggio delle calorie. Si consideri, comunque, che un avocado ne fornisce all’incirca 300: facciamone buon uso 🙂
Lascia un commento