• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

portaNatura blog

La spesa bio a casa tua

  • Dai nostri campi
  • News
  • A casa vostra
  • WikiNatura
  • Ricette
  • Fai la spesa
  • Show Search
Hide Search

L’inverno inizia a donare i suoi frutti: le clementine

Noi di portaNatura · 19 Novembre 2017 · Lascia un commento

Tra gli agrumi le clementine fanno la loro comparsa con il loro carico di profumi e loro dolcezza aromatica.

La loro raccolta, infatti, inizia nei primi dieci giorni di novembre per poi protrarsi fino circa all’inizio di febbraio.

L’origine di questi agrumi è recente rispetto ai suoi fratelli mandarini che hanno i natali in Giappone intorno ai 3000 anni fa.

Sono infatti degli ibridi nate dall’innesto del mandarino su di una pianta di arancio amaro, provata all’inizio del novecento da un padre Clemente in una missione in Algeria.

Il loro succo è dolce e ricco di vitamine C, la scorza è turgida e di un bel color arancio vivo. Si sono diffuse abbastanza rapidamente probabilmente per la loro caratteristica più conosciuta, ovvero l’assenza di semi.

Per questo sono così amate anche dai bambini che ne gustano gli spicchi in tutta tranquillità. Il loro succo poi, abbondante e dolce, è ideale per le spremute del mattino, ma anche per la preparazione di liquori, da sperimentare in casa e magari per sostituire il solito limoncello.

Ma le clementine sono anche ottimi spunti per la realizzazione di dolci. Torte soffici e crostate, creme e “geli”, proprio come quelli che vi proponiamo nel nostro sito.

Sono una preparazione di origine siciliana che vede come protagonisti gli agrumi in particolare, ma anche il succo di altri frutti. Famosi sono quelli di anguria, ma è possibile anche usare altri succhi a piacere, perché si tratta di delicate gelatine che usano come addensante l’amido di grano o di mais, e poi solo zucchero.

Per i nostri geli di clementine vi consigliamo il succo di clementine bio come le nostre che, questa settimana, arrivano proprio dalla Sicilia di Carlo Miceli, in provincia di Agrigento, dove sono riusciti a raccoglierle nonostante il tempo abbia creato difficoltà fino all’ultimo… Ecco la nostra ricette dei geli di clementine.

Condividi
Tweet
Pin
WhatsApp
Email

Archiviato in: Il cibo è salute, WikiNatura

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi siamo

Author

portaNatura permette a chi vive in città di avere prodotti biologici direttamente dal contadino, grazie ad un box di frutta e verdura fresca e stagionale, puntualmente a domicilio. leggilo qui

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per informazioni, aggiornamenti e offerte.

Le nostre ricette

Author

Social links

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Facebook

Facebook

Error: Access Token is not valid or has expired. Feed will not update.
This error message is only visible to WordPress admins

There's an issue with the Instagram Access Token that you are using. Please obtain a new Access Token on the plugin's Settings page.
If you continue to have an issue with your Access Token then please see this FAQ for more information.

Instagram

Carica di più...Seguire Instagram

Archivi

Categorie

Wikinatura

Perché è nata portaNatura?
Due ricette (molto alternative) con il cavolfiore
5 ricette con la zucca
Anguria o cocomero?
Agricoltura biodinamica: cosa è esattamente?
Limone: 5 usi alternativi

Footer

  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI BIO-PARTNER
  • BIO-DECALOGO
  • CONTATTACI
  • FAI LA SPESA

Canali social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Organismo di Controllo autorizzato MIPAAF: IT BIO 005 Operatore controllato n. C263

© 2019 · Portanatura - tutti i diritti riservati · Portanatura S.r.l. P.IVA 02253680066